This is a (Food) Love Story

Vogliamo raccontarvi una bella storia, che parla di due ragazzi, Andrea e Rossella, una regione, l’Emilia, e i prodotti che nascono dalla sua terra, tra montagne, pianure e corsi d’acqua. Una storia d’amore con un territorio ricco di tradizione, leggende, cultura e sapori unici e inimitabili, chiamata: Emilia Food Love.

Non possiamo negare che un aspetto che ci ha fatto subito simpatizzare per questo progetto siano i punti in comune con la nostra storia: una coppia, che affianca al progetto di vita assieme, un sogno che parte dalla passione per la buona cucina, le tavole imbandite ed i prodotti genuini e di qualità.

Cos’è Emilia Food Love?

Un viaggio alla scoperta dei castelli, delle leggende, dei torrenti, delle campagne dell’Emilia attraverso una selezione accurata dei prodotti tipici della tradizione

La possibilità di portare sulla propria tavola il meglio della cultura gastronomica emiliana, 365 giorni l’anno, ovunque ci si trovi, mantenendo la qualità, la freschezza, il profumo ed il gusto.

Di che prodotti parliamo?

Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico, Salumi e Conserve.

Cosa abbiamo provato?

Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi, Goccia nera – condimento balsamico invecchiato 8 anni -, Strolghino di Culatello e Composta di Peperoni e Fragole, arrivati a domicilio in 24h, perfettamente conservati e imballati, con tanto di brochure, ghiaccio gel, coltello per formaggio e carta oleata per conservare il parmigiano una volta aperto.

Come potete notare dalle foto, abbiamo creato un bel banchetto, stando attenti ai dettagli, perchè per noi il primo sapore si sente con gli occhi e dato che il cibo è convivialità, abbiamo invitato due cari amici per rendere questa esperienza culinaria ancora più piacevole.

Prima di raccontarvi il commento dei nostri palati torniamo un attimo alla storia di Andrea e Rossella e a come è nato il progetto di Emilia Food Love.

Qui preferiamo lasciare spazio alle loro parole, visto che sono riusciti a raccontare il loro progetto nel modo migliore possibile, trasmettendo tutta la loro passione e l’impegno profusi nella ricerca e nella selezione di prodotti di qualità, vere eccellenze della regione della quale si sono innamorati e li ha fatti sentire a casa

“Noi siamo Andrea e Rossella, nati una manciata di anni fa altrove, in Calabria. Abbiamo incontrato l’Emilia quasi per caso e abbiamo iniziato a conoscerla, come si conosce un’amica destinata a far parte per sempre della tua vita. Qui abbiamo deciso di costruire la nostra famiglia: nel luogo in cui ci siamo sentiti, davvero, a casa.

Nel 2011, durante il nostro viaggio di nozze, ci siamo ritrovati a cercare casa lontano da casa: tra gli scaffali di un supermercato sulla East Coast americana, tra i food truck, nelle botteghe e tra le mani di chi gustava il pranzo seduto a gambe incrociate sotto un albero di Central Park. Quel giorno, con un solo sguardo, abbiamo capito che non ci sarebbe stato niente di più bello che riuscire a portare la nostra casa in tutte le case, su tutte le tavole, in tutte le strade, su tutte le panchine del mondo.

Al rientro non c’era altro che un’idea. E la vita che non si era fermata. Negli anni che sono seguiti, durante le ore trascorse lavorando e viaggiando, quell’idea tornava spesso e si faceva largo tra la routine e i piccoli pensieri quotidiani. Nel 2014 abbiamo dato il benvenuto a nostra figlia: la frenesia, le notti insonni e l’immensa gioia hanno preso il posto dell’idea. Ma ci sono sogni che non accettano di venire accantonati e così, non appena Beatrice ha avuto qualche mese, è tornata prepotente la necessità di dare una forma al nostro progetto.

Il tempo a nostra disposizione era ancora insufficiente e la vita stessa ci reclamava con forza, ma abbiamo dedicato ogni minuto libero alla ricerca di piccoli produttori che condividessero la nostra stessa passione, il nostro entusiasmo. Incontrarli e avere il privilegio di conoscerli è stato un passo deciso verso la realizzazione di EMILIA FOOD LOVE.

Possiamo dire che la nostra strada, come ogni altra strada, non è stata sempre in discesa. Ci sono state salite e gallerie, ostacoli che abbiamo aggirato uno a fianco dell’altro e scavalcato tenendoci la mano. Fino al giorno in cui a quell’idea non è stato trovato un nome che racchiudesse in sé tutto l’amore e la dedizione che dal primo momento e senza bisogno di parole avevamo deciso di dedicargli.

Così è nata EMILIA FOOD LOVE: dal desiderio di trasformare un sogno in un mestiere da amare.”

Per conoscere il progetto ed i prodotti più nel dettaglio andate sul sito emiliafoodlove

Troverete tutti le informazioni su ordini, spedizioni, descrizione prodotti, informazioni nutrizionali ed ingredienti. Senza tralasciare accenni su storia e leggende legate ai singoli prodotti.

Un vero viaggio in terra emiliana insomma.

Ok, siete curiosi di sapere cosa pensano i nostri palati di Emilia Food Love?

La serata è andata alla grande e per questo ringraziamo anche Stefania e Luca, che ci hanno fatto compagnia in questa degustazione.

Tutti i prodotti, arrivati in 24h, hanno conservato le loro caratteristiche grazie alla rapidità di spedizione ed al confezionamento.

Perfetto l’abbinamento Goccia nera e Parmigiano Reggiano, con un gusto agrodolce più delicato dell’aceto balsamico che esaltava gli aromi dati dalla stagionatura del formaggio.

Lo Strolghino di Culatello (fatto con carne magra a differenza di altri salumi) si è rivelato leggero e delicato. Insomma, ci siamo fatti fuori tutto.

Emilia food Love promosso a pieni voti, per gentilezza, professionalità e qualità.

Ma manca la composta di peperoni e fragole.

Vero, quella l’abbiamo conservata per il nostro rientro dalle vacanze.

L’abbiamo provata direttamente sul pane per apprezzarne a pieno il sapore, e siamo concordi nel dire che, oltre gustarla al naturale, è perfetta in abbinamento con formaggi a pasta molle o comunque poco stagionati, per il suo gusto equilibrato e morbido.

Grazie mille Andrea, Rossella ed Emilia Food Love per questa bellissima storia d’amore.

Ah, anche questa volta abbiamo scoperto una cosa nuova: i puntini bianchi sul parmigiano sono cristalli di tirosina – un amminoacido – evidenti ad occhio nudo nel parmigiano-reggiano  stagionato da almeno 24 mesi.

Quindi non abbiate paura se vedete dei puntini bianchi sulla paste del vostro parmigiano, non è muffa, ma solo il segno che è ancora più buono di quel che pensavate.

 

 

emilia_food_love

Web | Facebook | Instagram

 

[morrison_hotel_gallery ids=”1864,1865,1866,1867,1868,1869,1870,1871″ speed=”4000″]